FP ingegneria è certificata ISO9001:2015

FP ingegneria ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità ai sensi della recente normativa ISO9001:2015. A maggior garanzia del risultato, quale ente verificatore è stato scelto IMQ, ente leader nel settore della valutazione della conformità e certificazione di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendali.

L’oggetto della certificazione copre integralmente i settori di attività della società; in particolare tra gli oggetti della propria certificazione, FP ingegneria, può vantare la verifica verifica dei progetti finalizzata alla validazione condotta ai sensi delle legislazioni applicabili.

 

CSQ - FP ingegneria - 2018 IQNet - FP ingegneria - 2018

Toscana: sui servizi a banda ultralarga si scatena la concorrenza tra Enel, Vodafone, Wind e TIM

La rete in fibra ottica Telecom, già presente in molte aree, entro l’anno coprirà il 95% dei territori. La connettività mobile Tim a 300 Mbps a Prato. Enel Open Fiber a casa del cliente finale in 224 città italiane. La rete veloce Estracom nell’area industriale di Lastra a Signa. In 11 comuni arriva Infratel spa, societá in house del Ministero dello Sviluppo Economico.

http://www.nove.firenze.it/toscana-sui-servizi-a-banda-ultralarga-si-scatena-la-concorrenza-tra-enel-e-tim.htm

Cablatura metropolitana e reti FTTH

Giovedì 3 settembre si è svolto l’appuntamento più atteso nel mondo delle telecomunicazioni, italiano e internazionale. Al centro dell’evento lo sviluppo della banda larga e ultralarga, un obiettivo ambizioso – in linea con il piano dell’Agenda Digitale Europea – che testimonia l’impegno di Tratos Cavi, leader europea nella produzione di cavi e fibre ottiche, nella ricerca e nello sviluppo continuo di soluzioni tecnologiche sempre nuove….

http://www.fiberness.it/banda-larga-ultralarga-evento-tratos-cavi/

 

 

Ftth, Telecom “pigliatutto”: gli Olo rischiano di rimanere a bocca asciutta

Il maxi piano di Telecom Italia per cablare le principali 40 città di qui al 2017 rende altamente improbabile la concessione di risorse pubbliche agli operatori che vorranno andare a competere nelle medesime aree nere. Metroweb inclusa. Le regole Ue in materia di Nga non prevedono infatti questa possibilità. E Bruxelles vorrebbe la pre-notifica di tutti i singoli piani per le 94mila aree

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33505_ftth-telecom-pigliatutto-gli-olo-rischiano-di-rimanere-a-bocca-asciutta.htm